Translate

Visualizzazione post con etichetta Contesto Storico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contesto Storico. Mostra tutti i post

sabato 5 aprile 2014

Futurismo: secolo di innovazione.

L’elettrificazione delle città, iniziata nell’ultimo quindicennio dell’ottocento, ora si sposta anche nei piccoli centri urbani apportando modifiche inerenti non solo all’illuminazione ma anche all’utilizzo dei mezzi di trasporto. 

L’automobile diventa uno dei simboli dei primi decenni del novecento esprimendo la velocità e il progresso continuo di questi anni. Nel 1903 i fratelli Wright guidano il primo aeroplano.
Riker electric automobile, built about 1900



Il petrolio inizia ad essere la nuova fonte di energia. Lo scambio commerciale tra i diversi paesi cresce, e cresce anche il movimento migratorio di uomini che decidono di popolare le grandi città industriali. Il cinema diviene un nuovo mezzo espressivo.



Ma anche rivoluzioni e conflitti che investono i grandi imperi, maltrattamenti e persecuzioni di minoranze colorano questo periodo storico: nel 1905 scoppia la rivoluzione a San Pietroburgo smascherando l’arretratezza dell’impero zarista; nel 1909 l’impero ottomano è scosso dalla rivolta dei Giovani Turchi.


Ma in una società di massa si corre anche il rischio di incorrere nella perdita dell’identità individuale vista la costante richiesta di appartenenza a un qualche gruppo (politico, sindacale, sportivo, religioso…). Si manifestano le prime critiche alla massificazione.

venerdì 4 aprile 2014

Contesto Storico.

La nuova arma (la macchina) di Mario MORASSO è ambientato in un preciso contesto storico: il Futurismo.

Il Futurismo nasce in Italia, nel XX secolo, e si estende successivamente in tutta l’Europa interessando vari ambiti, tra cui quello della pittura, della letteratura, della scultura e della musica.
Il termine Futurismo si deve a Filippo Tommaso Marinetti, il quale con la sua pubblicazione del “Manifesto futurista” (Manifeste du futurisme) (1909), comincia a diffondere i suoi ideali, nonché i principi alla base del movimento stesso.


"Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro."
(dal Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti)



"Compagni! Noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha determinato nell'umanità mutamenti tanto profondi, da scavare un abisso fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della radiosa magnificenza del futuro…" 
(dal Manifesto dei pittori futuristi, febbraio 1910)




Le grandi potenze europee ottengono il dominio completo di una larga parte del mondo che trova la sua conclusione nella colonizzazione dell’Africa. 
Mappa colonizzazione Africa.

Questi sono quindi anni di trasformazioni profonde: economiche, sociali, culturali e politiche.
La crescita economica non è mai stata così rapida e la popolazione aumenta notevolmente.