Translate

Visualizzazione post con etichetta Industria e suddivisioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Industria e suddivisioni. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2014

sabato 7 giugno 2014

Officina meccanica

"E questo spettacolo vorticoso, incitatore di gara sfrenata, di movimento affannoso, di gente invasa dall'idea di far presto, di sforzi concordati e incitati nell'unico intento della rapidità, ci colpisce ancor più vivamente dinanzi ad una perfezionata officina meccanica, ad una grande stazione ferroviaria, ad un ricco porto mercantile." (pag. 13)

"Una officina non ha ancora terminato di costruire una locomotiva elettrica capace di usufruire senza trasformatori di una tensione altissima e di strisciare sulle rotaie a oltre cento chilometri all'ora..." (pag. 108)

Officina meccanica

sabato 31 maggio 2014

Acciaio

"È con l'acciaio, con la materia più dura, resistente e tenace fabbricata dall'uomo che questi bisogni si appagano" (pag. 195)

"...la fonderia non cessa mai dal suo acre ruggito 
d'incendio eccitato da un uragano artificiale, non spegne 
mai le vampe bianche dei suoi forni, ove freme un 
torvo lago di metallo, donde uscirà l'acciaio per il vomere 
e per la rotaia o per il cannone e per la corazza..." (pag. 195)


http://daily.wired.it/news/scienza/2013/08/13/acciaio-inossidabile-inox-harry-brearley-cromo-432462.html


Acciaio nella Tour-Eiffel


Link: 

giovedì 29 maggio 2014

La fonderia

Altoforno

Convertitore ghisa-acciaio

Tessitoria

Tessitoria cotone

Filatoio




Spinning jenny



L'industria... le varie suddivisioni!

"Ingentissimi capitali sono impegnati in questa industria, una delle più svelte, rigogliose e aperte verso l'avvenire." (pag.102)

"L'industria, siccome nelle remote albe l'eroismo, ha apprestato la materia per i futuri miti, per la nuova epopea." (pag. 119) 
"Nello sviluppo industriale presente, l'industria si è suddivisa..." (pag. 193)


Le industrie nascono in età moderna e sfruttano le ricchezze e i proventi delle battaglie per la produzione di tutto ciò di cui l'uomo necessità: dal grano, al metallo alla porpora.
L'industria nasce maggiormente, per la necessità di superare i limiti della capacità umana, impiegando i massimi mezzi disponibili e perdurando in un'attività illimitata. 
Proprio per la mole di lavoro da sbrigare, col tempo, si è sentita la necessità di rendere le industrie più settoriali e quindi maggiormente specifiche. Nasce quindi la tessitoria di cotone, che si sviluppa lungo il fiume o la strada, caratterizzata dall'incessante lavoro dei telai, e che crea delle tele multicolore che si diffondono, riparando e coprendo i più svariati paesi. 
Non meno importante è l'officina meccanica che non chiude mai il varco del vapore che utilizza e che anima il ferro. Ed in fine c'è la fonderia, che non spegne mai le fiamme bianche dei forni, da cui uscirà l'acciaio utilizzato per le ruote, il cannone, le corazze
Il mondo dell'industria è in continua espansione.
E nel prossimo avvenire chissà quanti altri settori nasceranno.

lunedì 26 maggio 2014

Il mulino a cilindri

"Ed ecco il mulino a cilindri vasto e silenzioso come una cattedrale, dove si compie il bel rito immortale che porge all'uomo il puro alimento fiorito sulla terra ferita dal vomere, ove il grano ininterrottamente versato da una fonte inesauribile circola come un serpe infinito trasformandosi durante la sua corsa laboriosa... " (pag. 193/194)


Il mulino a cilindri rappresenta il principale strumento per la macinazione dei cereali. Infatti i cereali (più comunemente la farina) venivano fatti scorrere tra una serie di coppie di rulli cilindrici fabbricati in ghisa. In tal modo viene realizzato un prodotto più raffinato, riducendo il surriscaldamento delle farine e, conseguentemente, il loro deterioramento.

Come si può notare dall'immagine, il flusso dei cereali viene paragonato a un infinito serpe che scorre tra le ruote pesanti e massicce del mulino e che infine si andrà a intrecciare nella rete del buratto

Per maggiori informazioni visita i seguenti siti: